Centro di fisioterapia Lecce con attrezzature moderne e ambiente professionale

il tuo fisioterapista di fiducia a lecce

Chi siamo

Siamo Filippo Lionetto e Luca De Leo, fisioterapisti OMPT specializzati nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici.

Nel 2024 abbiamo aperto Fisio To Return con un obiettivo preciso: offrire un servizio fisioterapico moderno, trasparente e realmente centrato sulla persona.

Volevamo creare un luogo in cui ogni percorso fosse guidato da evidenze scientifiche, alta specializzazione e attenzione concreta ai bisogni di ciascun paziente.

Il nostro impegno quotidiano è aiutare le persone a tornare alla propria vita, senza promesse straordinarie, ma con strumenti efficaci e un accompagnamento serio, competente e misurabile.

Noi crediamo che ogni paziente abbia una storia unica, da affrontare con competenza, passione e un metodo basato sulle migliori evidenze scientifiche.

Il nostro Team

Fisioterapista OMPT, specializzato in disordini Muscolo-Scheletrici e Reumatologici

Dott. Luca De Leo

Fin da quando ho scelto di diventare fisioterapista, ho sempre avuto chiaro un obiettivo: aiutare le persone a riprendere il controllo del proprio corpo e della propria vita.

Ogni giorno incontro persone che hanno dovuto mettere in pausa le loro passioni e le loro abitudini a causa di un dolore persistente o di un infortunio.

Il mio lavoro consiste proprio nel guidarle in questo percorso di ritorno alla normalità, attraverso un approccio basato sulle più avanzate evidenze scientifiche e su una relazione di fiducia e ascolto.

Studi e Formazione

Il mio percorso nella fisioterapia

Dopo la laurea con lode all’Università di Bari, mi sono specializzato in fisioterapia muscolo-scheletrica presso l’Università del Molise, ottenendo il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT).

Questo percorso ha consolidato il mio metodo di lavoro, che integra terapia manuale, esercizio terapeutico e strategie educative per una gestione consapevole della disabilità.

Ho lavorato con pazienti di ogni tipo: dall’atleta in riabilitazione alla persona che desidera tornare a camminare senza dolore.

Nel 2024 ho coronato un sogno professionale: fondare Fisio To Return insieme al collega Filippo Lionetto, uno studio di fisioterapia a Lecce dedicato ad una fisioterapia specialistica, moderna e basata sulla ricerca scientifica.

Ogni giorno mi impegno affinché chi entra nel mio studio trovi non solo un professionista, ma un punto di riferimento in grado di offrire soluzioni concrete per riprendere il proprio percorso di vita, senza più dover essere fermato dal dolore.

Accanto all'attività clinica, mi dedico alla

Ricerca e divulgazione scientifica

Ho avuto il privilegio di collaborare come peer reviewer per una rivista scientifica specializzata e tutt’ora svolgo attività didattica universitaria. Sono anche Referente Regionale per la Puglia del GTM – Gruppo di Fisioterapia Muscolo-Scheletrica.

Dal 2022 collaboro con FisioScience, scrivendo articoli e contenuti editoriali per diffondere un’informazione chiara e basata sulle evidenze nel mondo della fisioterapia.

Inoltre, faccio parte di RevYou, dove contribuisco all’aggiornamento dei professionisti sui temi del dolore cronico, del legamento crociato anteriore e delle problematiche lombari.

Nel mio lavoro, credo profondamente nell’importanza della componente psicologica nel percorso di guarigione. Per questo mi sono formato nell’applicazione della psicologia comportamentale in fisioterapia e ACT, strumenti fondamentali per supportare chi convive con il dolore.

Fisioterapista OMPT, specializzato in disordini Muscolo-Scheletrici e Reumatologici

Dott. Filippo Lionetto

Ho sempre avuto una forte attrazione per il movimento, la biomeccanica e la possibilità di aiutare gli altri a stare meglio.

È stato probabilmente lo sport – da sempre parte della mia vita – a guidarmi verso questa strada. Ma anche la curiosità, il desiderio di capire l’origine del dolore, dei limiti fisici, e soprattutto come superarli.

La fisioterapia, per me, è molto più che una tecnica: è ascolto, empatia e capacità di accompagnare le persone in un percorso consapevole verso il recupero.

studi e formazione

La mia formazione

Il mio percorso è iniziato con la laurea con lode presso l’Università degli Studi di Bari, seguita da una specializzazione in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica presso l’Università del Molise, dove ho ottenuto il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT).

Nei primi anni ho lavorato in diversi studi fisioterapici, confrontandomi con pazienti dalle esigenze differenti e sviluppando un approccio sempre più centrato sulla persona.

Negli anni, il mio interesse si è focalizzato in particolare su dolore cervicale, mal di testa e problematiche legate allo sport.

un impegno che va oltre l'attività clinica

Ricerca, impegno professionale e visione

Parallelamente alla pratica clinica, mi dedico alla divulgazione e alla ricerca scientifica.

Sono coautore di una pubblicazione sull’adattamento italiano di uno strumento per la valutazione dell’impatto del mal di testa sulla qualità di vita, e tengo docenze universitarie e interventi a congressi scientifici.

Dal 2022 collaboro con FisioScience, contribuendo alla stesura di articoli e testi dedicati alla fisioterapia muscoloscheletrica.

Nel 2024 ho realizzato un sogno, aprendo con il collega e amico Luca De Leo lo studio Fisio To Return a Lecce, con l’obiettivo di offrire percorsi personalizzati e fondati su evidenze scientifiche.

Credo profondamente nella crescita della nostra professione e nel valore delle istituzioni: per questo sono socio dell’Associazione Italiana di Fisioterapia e ricopro il ruolo di collaboratore del Direttivo Nazionale del Gruppo di Terapia Manuale.

Il mio lavoro è una continua ricerca, un equilibrio tra competenze tecniche, aggiornamento costante e capacità di comprendere chi ho davanti. Per me, la fisioterapia significa offrire strumenti concreti per superare il dolore, recuperare autonomia e qualità di vita.

Seguici anche sui social

Rimani aggiornato su esercizi, consigli utili, casi reali e approfondimenti sulla fisioterapia.