Fisioterapia sportiva a Lecce

Fisioterapia Sportiva

Fisioterapia sportiva a Lecce: recupera, previeni e migliora le tue performance

Che tu sia un atleta professionista o un appassionato di sport nel tempo libero, sai quanto un infortunio possa compromettere non solo le prestazioni ma anche la vita quotidiana. Il dolore, le limitazioni nei movimenti, la paura di ricadute… sono esperienze comuni, ma non inevitabili.

La fisioterapia sportiva a Lecce è pensata proprio per aiutarti a superare tutto questo con un approccio mirato, attivo e basato su evidenze scientifiche. 

L’obiettivo non è solo guarire il dolore, ma ripristinare la piena funzionalità e performance, consentendo all’atleta di tornare allo sport nelle migliori condizioni possibili.

Cos'è la fisioterapia sportiva

fisioterapia sportiva a Lecce programma esercizi

La fisioterapia sportiva è una specializzazione della fisioterapia che si occupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione degli infortuni legati all’attività fisica. Interviene sia su eventi acuti, come distorsioni o fratture, sia su problematiche da sovraccarico come tendiniti e dolori articolari.

Il fisioterapista sportivo ha competenze specifiche per lavorare su:

  • Atleti professionisti e amatoriali
  • Recupero funzionale e ritorno allo sport
  • Analisi del gesto tecnico e prevenzione di recidive


Attraverso valutazioni approfondite (test funzionali, videoanalisi, dinamometria), si identificano le cause dell’infortunio e si costruisce un piano di recupero su misura, con l’obiettivo di ottimizzare tempi e qualità del rientro all’attività sportiva.

Le cause degli infortuni sportivi

fisioterapia sportiva a Lecce dopo infortunio sportivo

Gli infortuni legati allo sport possono avere cause diverse. In generale si distinguono due grandi categorie:

  • Traumatici: sono dovuti a un evento acuto che provoca il danno, come una caduta o un impatto. Tra gli esempi più comuni: distorsioni (es. una distorsione della caviglia), contusioni da urto diretto, lussazioni articolari o fratture ossee causate da un trauma improvviso.

 

  • Infortuni da sovraccarico (non traumatici): sono dovuti a microtraumi ripetuti nel tempo o a un uso eccessivo di determinate strutture. Spesso derivano da errori di allenamento, gesti tecnici eseguiti in modo scorretto, mancanza di recupero adeguato o squilibri muscolari. Tra i disturbi frequenti: le tendiniti e le tendinopatie (come il gomito del tennista o la tendinite d’Achille) e le sindromi da stress muscolare o osseo. Questi problemi insorgono gradualmente: il dolore può iniziare in modo lieve e peggiorare con la continua attività, segnalando un’infiammazione o lesione da sovraccarico.

 

  • Oltre alla distinzione tra trauma acuto e sovraccarico, le cause di infortunio possono dipendere anche dal tipo di sport praticato e dalle caratteristiche individuali dell’atleta. Ad esempio, sport di contatto (calcio, rugby) espongono più a traumi diretti, mentre sport di endurance o ripetitivi (corsa, atletica, tennis) spesso portano a infortuni da uso eccessivo.

 

  • Anche fattori come un riscaldamento inadeguato, attrezzatura non idonea, affaticamento, ridotta flessibilità o precedenti infortuni possono contribuire al verificarsi di un nuovo problema.

Per questo motivo, una valutazione precoce da parte di un fisioterapista sportivo a Lecce è fondamentale: tramite una valutazione approfondita si analizza come è insorto il sintomo, in quali movimenti si presenta e altri elementi utili a risalire alla radice del disturbo.

Capire la causa permette di impostare un trattamento mirato e di prevenire ricadute future.

Come fisioterapisti sportivi esperti nel trattamento degli infortuni sportivi possiamo aiutarti in caso di:

Rappresentano una delle problematiche più frequenti e includono stiramenti, strappi e contusioni a carico dei muscoli. Lo strappo o elongazione a livello degli ischio-crurali (muscoli posteriori della coscia) o del retto femorale sono particolarmente comuni in velocisti e calciatori, mentre lo stiramento del polpaccio colpisce frequentemente corridori e atleti con preparazione fisica inadeguata. Le contusioni muscolari derivano invece da impatti diretti durante l’attività sportiva.

Queste strutture, fondamentali per il movimento e la stabilità articolare, possono subire danni di varia entità. I tendini collegano i muscoli alle ossa, mentre i legamenti uniscono le ossa tra loro, garantendo la stabilità delle articolazioni.

Le distorsioni rappresentano uno degli infortuni più diffusi, causate da movimenti forzati dell’articolazione oltre i suoi limiti fisiologici. La distorsione laterale di caviglia è particolarmente frequente e spesso viene sottovalutata. Anche le lussazioni di spalla sono frequenti negli sport di contatto (ad es. cadendo a braccio testo).

Si distinguono in fratture traumatiche, causate da traumi ad alta energia, e fratture da stress, risultato di microtraumi ripetuti nel tempo. Queste ultime sono tipiche nei corridori di lunga distanza.

Esistono molte altre condizioni trattate dal fisioterapista sportivo, come sindromi femoro-rotulee, pubalgie negli sportivi, lesioni della cuffia dei rotatori alla spalla, ecc.

Il trattamento deve essere sempre personalizzato, in base al tipo di sport praticato, al livello dell’atleta e al gesto tecnico coinvolto.

fisioterapia sportiva a Lecce per ritorno allo sport

Scopri se possiamo risolvere il tuo infortunio sportivo

Quando rivolgerti ad un fisioterapista sportivo a Lecce

In generale, ogni volta che si presenta un infortunio o un dolore legato all’attività fisica che persiste oltre pochi giorni, è consigliabile rivolgersi a un fisioterapista sportivo o muscolo-scheletrico.

Una valutazione e trattamento precoci possono fare la differenza nel risolvere il disturbo in tempi più rapidi.

Rivolgiti a un fisioterapista sportivo se:

  • Hai subito un infortunio che non migliora dopo qualche giorno
  • Senti dolore durante o dopo l’attività fisica
  • Vuoi un supporto per rientrare allo sport in sicurezza
  • Hai bisogno di un piano preventivo per ridurre il rischio di nuovi infortuni


Anche in assenza di dolore, molti atleti si affidano alla fisioterapia sportiva a Lecce per valutazioni funzionali, test di forza/flessibilità o consigli sull’allenamento: questo permette di individuare per tempo eventuali squilibri o sovraccarichi prima che sfocino in una lesione.

In tutti questi casi, rivolgersi a un fisioterapista sportivo garantisce un approccio su misura, orientato ai tuoi obiettivi e basato sulle evidenze scientifiche più recenti in ambito di riabilitazione e allenamento.

fisioterapia sportiva a Lecce

I benefici della fisioterapia sportiva

Un percorso di fisioterapia sportiva ben strutturato offre numerosi benefici per chi ha subito un infortunio. Tra i principali troviamo:

Recupero più rapido e prevenzione delle recidive

Un trattamento attivo e mirato accelera i tempi di guarigione rispetto al solo riposo, favorendo il ritorno allo sport in sicurezza e senza aumentare il rischio di recidive.

Riacquisto di forza, fiducia e controllo

Il paziente è parte attiva del proprio percorso. Attraverso gli esercizi terapeutici, gradualmente riacquisti forza, resistenza, equilibrio e coordinazione.

Meno dipendenza da terapie passive e farmaci

Tecar, laser, ultrasuoni o farmaci analgesici possono dare sollievo temporaneo, ma da soli non accelerano la guarigione né prevengono le recidive. L'esercizio, invece, stimola i processi di guarigione naturale del corpo e fortifica i tessuti lesionati.

Nel nostro Centro di fisioterapia a Lecce molte persone hanno risolto il loro infortunio sportivo, leggi le loro parole:

Elisabetta Q.
DISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA
Google-color Created with Sketch.
Filippo è un bravissimo fisioterapista, sempre aggiornato e preparato sui trattamenti migliori a cui sottoporre il paziente. Insieme abbiamo lavorato per recuperare velocemente la funzionalità del retto femorale sinistro a seguito di uno strappo di 10 cm. Non la solita terapia con laser e/o massaggi, ma un trattamento riabilitativo con esercizi fisici e muscolari volti proprio a riabituare gradualmente il muscolo alla sua funzione. Sono tornata a praticare attività sportiva (in particolare corsa e pesistica) nel giro di due mesi dallo strappo! Super consigliato!!!
Simone D.
LESIONE MUSCOLARE
Google-color Created with Sketch.
Il dottor De Leo mi ha aiutato enormemente a seguito di uno sfortunato strappo muscolare durante una partita di calcio. Oltre alla professionalitá e alla competenza, é anche una di quelle rare figure mediche che riescono a farti sentire a tuo agio e a calmare qualunque preoccupazione o dubbio ti passi per la testa. Un vero specialista!
Marco M.
LESIONE MUSCOLARE FLESSORI COSCIA
Google-color Created with Sketch.
Ho avuto la fortuna di affidarmi allo studio FISIO TO RETURN e non potevo fare scelta migliore. I dottori Luca De Leo e Filippo Lionetto si distinguono per la loro professionalità, competenza e un approccio sempre attento e personalizzato. Sin dalla prima visita mi sono sentito accolto e compreso: ogni trattamento è mirato e accompagnato da spiegazioni chiare che mi hanno aiutato a capire il percorso da seguire. Entrambi i professionisti dimostrano non solo una grande preparazione tecnica, ma anche una passione autentica per il loro lavoro e per il benessere dei pazienti. Grazie al loro supporto, sono riuscito a recuperare pienamente da un problema che mi trascinavo da tempo, ritrovando mobilità e serenità. Consiglio FISIO TO RETURN a chiunque cerchi un servizio di fisioterapia all’altezza delle aspettative, con risultati concreti e duraturi. Grazie ancora ai dottori Luca e Filippo: due veri punti di riferimento nel settore!
Marzia M.
DISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA
Google-color Created with Sketch.
Mi sono rivolta al Dottor Lionetto per una distorsione alla caviglia dovuta ad un atterraggio da un salto. La caviglia mi ha causato molto dolore e mi impediva di camminare. Il Dottor Lionetto è stato professionale e rassicurante e mi ha seguito attentamente nel percorso di recupero (esercizi, terapia manuale e criopressoterapia) che in pochi giorni ha fatto ridurre sia il gonfiore che il dolore. Grazie a questo approccio la mobilità della mia caviglia è migliorata in tempi brevi e ho potuto ricominciare a fare tutto ciò che facevo prima, dallo sport alle attività di tutti i giorni, senza limitazioni o timori. Consiglio a tutti!
Alessio
LESIONE MUSCOLARE
Google-color Created with Sketch.
Esperienza ottima, ringrazio infinitamente il dottor DE LEO Luca che, al contrario di altri fisioterapisti, mi ha aiutato in un mese a recuperare quasi del tutto dallo strappo muscolare grazie ad una competenza che non ho trovato in nessun altro.
Paolo T.
DISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA
Google-color Created with Sketch.
L'anno scorso mi sono rivolto al Dott. Luca De Leo, poiché avevo subito un infortunio alla caviglia destra giocando a basket. Verificato il problema, il dottore ha fin da subito studiato un programma di trattamento e di allenamento mirato, focalizzato al raggiungimento di un rapido recupero. Luca mi ha proposto degli esercizi facili da svolgere, che si sono rivelati utili fin da subito, anche perché potevano essere agevolmente ripetuti a casa, per permettermi più rapidamente di rinforzare piede e caviglia e soprattutto di controllare meglio il dolore. I miglioramenti e gli steps raggiunti venivano sempre registrati ad ogni seduta, così da tracciare il percorso verso il pieno recupero. In poco tempo ho ripreso a giocare e ad allenarmi! Sono stato felice del supporto e del sostegno ottenuti e ringrazio Luca per la professionalità e la cortesia dimostrate. Ad maiora!
Mario D.
LESIONE CROCIATO ANTERIORE
Google-color Created with Sketch.
Sono un calciatore dilettantistico e ho avuto la fortuna di essere seguito dal Dott. Luca De Leo nella riabilitazione dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio. Rimesso completamente a nuovo grazie alla competenza del Dott. De Leo che si è dimostrato un fisioterapista notevolmente preparato, paziente, meticoloso e disponibile a soddisfare le esigenze "cliniche" e non, del paziente. Grande cura dei dettagli e attenzione a rispettare le necessarie tempistiche richieste dall'infortunio durante tutto il percorso di riabilitazione. Oltre all'aspetto tecnico, il Dott. De Leo si è dimostrato una persona disponibile, affidabile, alla mano e capace di mettere il paziente a proprio agio nell'affrontare un percorso di recupero delicato. Risultato? Dopo 9 mesi di riabilitazione, sono tornato in campo senza nessun problema e senza alcun timore psicologico. Consigliatissimo!!!!
Alberto
TRAUMA MUSCOLARE
Google-color Created with Sketch.
Accusavo da più di 10gg un forte dolore lombare dovuto ad un trauma muscolare, il dr Lionetto trattando la zona interessata prima con delle manovre manuali e poi con esercizi per la riabilitazione ha curato del tutto il problema in meno di una settimana permettendomi di riprendere le mie attività lavorative e sportive. Il dottore è stato molto professionale ed attento nei miei confronti rimanendo in contatto durante tutto l'arco della terapia e non solo in studio. Ps. Ambiente moderno ed all'avanguardia con attrezzature di ultima generazione

fisioterapia sportiva a Lecce

Perché sceglierci per la fisioterapia sportiva

Crediamo che ogni paziente abbia una storia unica, da affrontare con competenza, passione e un metodo basato sulle migliori evidenze scientifiche. 

Approccio scientifico

Proponiamo un approccio clinico basato sulle più aggiornate ricerche scientifiche. Valutiamo e trattiamo ogni problematica con rigore clinico, utilizzando strategie terapeutiche validate dalla ricerca.

Fisioterapia basata sul movimento

Seguiamo un approccio di fisioterapia attiva basato sull’esercizio terapeutico, il mezzo più efficace per ridurre la disabilità, il dolore, migliorare la mobilità e ottenere un recupero funzionale duraturo.

Percorsi riabilitativi personalizzati

Ogni trattamento è su misura per il paziente, puntando all’autonomia nella gestione e nella prevenzione. Il nostro scopo è garantire un ritorno alla quotidianità con percorsi chiari e trasparenti, nei tempi e nei costi.

Innovazione e alta specializzazione

Utilizziamo tecnologie avanzate per valutazioni più precise e trattamenti più efficaci, anche a distanza grazie alla teleriabilitazione. Il nostro team si distingue per professionalità, alta specializzazione e aggiornamento continuo.

fisioterapia sportiva a Lecce

Cerchi un percorso di fisioterapia sportiva a Lecce?

Che tu voglia recuperare da un infortunio o prevenire nuovi problemi, possiamo aiutarti a tornare al tuo sport con fiducia, forza e consapevolezza.

fisioterapista dolore cervicale Lecce

Domande Frequenti sul dolore cervicale

La fisioterapia sportiva non è solo per professionisti – anzi, è adatta a chiunque pratichi sport a qualsiasi livello. Anche lo sportivo amatoriale o occasionale può trarre grande beneficio da un approccio di questo tipo.

Se pratichi attività fisica e stai cercando un supporto, puoi rivolgerti ad un fisioterapista sportivo a Lecce per una consulenza preventiva: riceverai indicazioni su esercizi, stretching e strategie per evitare infortuni.

In presenza di un dolore lieve ma persistente o ricorrente durante l’attività sportiva, è prudente consultare un fisioterapista sportivo. Spesso piccoli fastidi trascurati possono evolvere in infortuni più seri se si continua a sovraccaricare la parte dolorante.

Se ti trovi in questa situazione, la valutazione accurata di un fisioterapista sportivo a Lecce ti permette di identificare la causa del dolore e capire se c’è un problema sottostante che va affrontato prima che si aggravi, evitando complicazioni o interruzioni forzate.

Se il dolore è dovuto a un sovraccarico funzionale, ad esempio, potrà consigliarti di modificare temporaneamente l’allenamento e ti insegnerà esercizi specifici per scaricare la struttura interessata e correggere eventuali errori di movimento.

Non necessariamente. L’idea che si debba “stare fermi” finché non si è guariti al 100% è ormai superata.

Come suggeriscono le linee guida più aggiornate per molti infortuni, mantenere un certo grado di movimento e attività favorisce il recupero. L’evidenza scientifica supporta l’introduzione moderata di esercizi già nella fase acuta della riabilitazione muscolare, con movimenti leggeri di mobilità e graduale riattivazione, entro i limiti del dolore. Interrompere del tutto l’attività non è quasi mai necessario, salvo indicazione in casi specifici.

Con la fisioterapia sportiva a Lecce, il recupero avviene mantenendo un certo grado di attività, sempre monitorata e adattata al tipo di infortunio, per favorire la guarigione e il ritorno allo sport in sicurezza.

Le evidenze scientifiche attuali non dimostrano benefici sostanziali e duraturi dall’uso di macchinari come ultrasuoni o laser nella gestione di molti problemi muscoloscheletrici, mentre confermano che gli esercizi fisioterapici sono fondamentali per recuperare il corretto movimento e la funzione articolare.

Le terapie strumentali, se usate, hanno un ruolo secondario: possono dare un aiuto sul sintomo (per esempio ridurre un po’ il dolore o l’infiammazione nell’immediato), ma non risolvono da sole la causa dell’infortunio.

Nella fisioterapia sportiva a Lecce, il focus è quindi sull’esercizio terapeutico attivo.

Il ritorno allo sport è la domanda che tutti gli sportivi infortunati si pongono, ma la risposta dipende da molti fattori. In generale, potrai tornare a praticare il tuo sport quando avrai completato con successo tutte le fasi della riabilitazione e soddisfatto determinati criteri di funzionalità.

Il fisioterapista sportivo ti farà eseguire dei test funzionali, durante e alla fine della per valutare se sei pronto al rientro. In alcuni casi si procede con un rientro parziale: ad esempio, allenamenti differenziati, minutaggio ridotto inizialmente, oppure ritorno prima agli allenamenti e solo dopo qualche settimana alla competizione piena.