fisioterapista dolore cervicale Lecce

Dolore cervicale

Siamo Fisioterapisti specializzati nel trattamento del dolore cervicale a Lecce

Il dolore cervicale (o cervicalgia) è un disturbo muscolo-scheletrico estremamente comune. Coinvolge il collo e può estendersi verso la nuca, le spalle o la testa.

Circa il 60% della popolazione ha sperimentato episodi di dolori cervicali, che nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente, ma in alcuni casi il dolore può diventare cronico o ricorrente.

Se vivi a Lecce e cerchi un aiuto concreto per risolvere il dolore al collo, un fisioterapista specializzato nel dolore cervicale può aiutarti a comprendere le cause, alleviare i sintomi e tornare alle tue attività quotidiane con maggiore libertà e serenità.

Cos'è il dolore cervicale

Il dolore cervicale è una condizione che coinvolge la parte superiore della colonna vertebrale, ovvero le vertebre cervicali, e può estendersi fino alla nuca e alle spalle.

Può presentarsi come una semplice tensione o evolvere in una rigidità muscolare marcata, spesso accompagnata da mal di testa (cefalea tensiva) e limitazione nei movimenti del collo.

Nella maggior parte dei casi non è sintomo di patologie gravi e tende a risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno o settimana, ma può interferire significativamente con la qualità della vita.

Quando il dolore persiste o si ripresenta nel tempo, è fondamentale un inquadramento corretto e un percorso fisioterapico adeguato.

fisioterapista dolore cervicale Lecce trattamenti

Le cause più comuni del dolore cervicale

Le cause della cervicalgia sono molteplici. Tra le più comuni troviamo:

  • Sforzi eccessivi e posture scorrette: Quando manteniamo la stessa posizione per troppo tempo o ripetiamo continuamente gli stessi movimenti, i muscoli del collo si affaticano. Questo stress può superare le capacità dei tessuti e causare dolore.
  • Stress emotivo e sedentarietà contribuiscono alle tensioni muscolari nella zona cervicale.
  • Traumi acuti (colpo di frusta): movimenti improvvisi e violenti della testa, ad esempio dopo incidenti stradali o infortuni sportivi, causano stiramenti e lesioni a muscoli e legamenti del collo, provocando dolore acuto e rigidità.
  • Patologie specifiche: radicolopatie o patologie come la stenosi spinale o la spondilolistesi possono contribuire al dolore cervicale, soprattutto negli anziani.
  • Problemi dei dischi intervertebrali: un’ernia del disco cervicale può comprimere le radici dei nervi spinali, causando dolore al collo anche irradiato al braccio, formicolii o debolezza (condizione nota come cervicobrachialgia).

 

Spesso i pazienti non ricordano un evento scatenante preciso e il dolore compare gradualmente. Questo non ne riduce l’importanza: un fisioterapista per dolore cervicale a Lecce può aiutarti a individuarne le cause e intervenire precocemente.

Come fisioterapisti esperti nel trattamento del dolore cervicale ti possiamo aiutare in caso di:

La cervicalgia acuta è un dolore che compare da poco tempo, di solito dura meno di 6 settimane. Spesso inizia all’improvviso dopo un movimento brusco o uno sforzo. Non c’è da preoccuparsi se è iniziato così: è del tutto normale. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi questo tipo di dolore migliora spontaneamente in pochi giorni o settimane, e insieme possiamo facilitare questo processo naturale di guarigione.

La cervicalgia cronica è un dolore al collo che persiste da più di 3 mesi o continua a ripresentarsi nel tempo. Questo accade a circa 1 persona su 10 con dolore acuto iniziale, quindi chi si trova in questa situazione deve sapere di non essere solo. Spesso questo tipo di dolore dipende da abitudini che inconsapevolmente si mantengono nel tempo come dormire con una cattiva qualità del sonno o evitare di muovere il collo per paura che faccia male. La cosa importante è che si può migliorare e insieme possiamo lavorare per identificare e modificare questi aspetti.

La cervicalgia aspecifica è la forma più comune che si incontra. Questo tipo di dolore si concentra nel collo e può estendersi alle spalle o alla testa, ma senza coinvolgere direttamente i nervi. Di solito è causato da tensioni muscolari o piccoli problemi alle articolazioni del collo. I sintomi che si riconoscono sono dolore e rigidità del collo, a volte accompagnati da mal di testa e dolore quando si toccano i muscoli del collo durante la valutazione.

La cervicobrachialgia è una condizione in cui, oltre al dolore al collo, si avverte anche dolore che scende lungo il braccio, la spalla e a volte fino alla mano. Questo succede quando un nervo del collo viene compresso o irritato, per esempio per un’ernia del disco. Si possono anche notare formicolio, intorpidimento o una sensazione di debolezza nel braccio interessato. È importante sapere che questa condizione si può trattare efficacemente ma, essendoci un coinvolgimento neurologico, è fondamentale che venga valutata attentamente da uno specialista.

La cefalea cervicogenica è un mal di testa che nasce proprio dai problemi del collo – muscoli, articolazioni o nervi cervicali. È molto comune quando si soffre di dolore cervicale: questo tipo di mal di testa tipicamente parte dalla nuca e si estende verso la fronte, e spesso si nota che peggiora quando si muove il collo o quando si mantiene a lungo la stessa posizione. Questo succede perché la tensione muscolare e l’irritazione delle strutture del collo superiore sono strettamente collegate con i meccanismi del mal di testa. Insieme possiamo lavorare per spezzare questo circolo vizioso.

Il colpo di frusta è una condizione particolare di cervicalgia. Dopo un trauma da colpo di frusta, il dolore cervicale può essere molto intenso, con muscoli contratti e grande difficoltà nei movimenti del collo. È rassicurante sapere che nella maggior parte dei casi i sintomi acuti migliorano nell’arco di alcune settimane con il trattamento appropriato. Tuttavia, è importante sapere che una parte dei pazienti può sviluppare dolore persistente nel tempo. Per questo motivo, nel caso di colpo di frusta, è fondamentale un approccio riabilitativo mirato che tenga conto anche dell’aspetto emotivo, perché lo stress legato al trauma può effettivamente influenzare come si percepisce il dolore. Insieme possiamo costruire un percorso che consideri tutti questi aspetti.

fisioterapista dolore cervicale Lecce esercizio terapeutico

Scopri se possiamo risolvere la tua problematica alla cervicale

Quando rivolgerti ad un fisioterapista per cervicale a Lecce

È consigliabile rivolgersi a un fisioterapista nei seguenti casi:

  • quando il dolore al collo non migliora o si ripresenta frequentemente. È importante intervenire tempestivamente per evitare che la situazione evolva verso la cronicità, permettendo una valutazione accurata e un trattamento mirato.
  • se il dolore cervicale è molto intenso fin dall’inizio o peggiora invece di diminuire nel tempo. Un dolore severo che limita significativamente i movimenti del collo merita sempre attenzione professionale per identificare la causa e impostare il trattamento più appropriato.
  • quando il dolore interferisce con le normali attività come lavorare al computer, guidare, dormire o svolgere le attività di tutti i giorni. La fisioterapia può accelerare il recupero della funzionalità e favorire un ritorno più rapido alla routine.
  • se il dolore al collo è accompagnato da sintomi come mal di testa frequenti, vertigini, nausea, dolore o formicolio che si estende al braccio o alla mano. Questi segnali potrebbero indicare un coinvolgimento del sistema nervoso che richiede una valutazione specialistica per impostare il trattamento più adeguato.
  • quando la cervicalgia tende a ripresentarsi spesso nel tempo, ad esempio più volte all’anno. In questi casi è importante non limitarsi a trattare solo l’episodio attuale, ma sviluppare anche una strategia preventiva attraverso esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli del collo.

Un fisioterapista specializzato nel trattamento del dolore cervicale a Lecce può aiutarti a valutare la tua condizione e iniziare un percorso personalizzato per affrontare il problema alla radice.

fisioterapista dolore cervicale Lecce

I benefici della fisioterapia per il dolore cervicale

La fisioterapia è ad oggi considerata dalla letteratura scientifica il trattamento più efficace per la grande maggioranza dei dolori, attraverso la terapia manuale, l’esercizio terapeutico e l’educazione del paziente.

Riduzione del dolore della spalla con la fisioterapia

Alleviamento del dolore e recupero della mobilità

La fisioterapia riduce tensioni muscolari e infiammazione attraverso tecniche manuali ed esercizi mirati, migliorando la libertà di movimento e diminuendo la rigidità del collo.

icona esercizi di rinforzo con fisioterapista dolore cervicale

Rinforzo e stabilizzazione della zona cervicale

Gli esercizi terapeutici aiutano a potenziare i muscoli del collo e delle scapole, migliorando il controllo motorio e la funzionalità, con benefici anche nelle forme croniche.

Prevenzione e autonomia nella gestione del disturbo

Il percorso include educazione posturale e strategie personalizzate per evitare ricadute, rafforzando la consapevolezza del paziente e migliorando la qualità della vita nel lungo termine.

Affrontare il dolore cervicale con la fisioterapia consente di tornare gradualmente alle attività quotidiane con meno limitazioni. Ridurre il dolore e aumentare la fiducia nei movimenti aiuta anche a diminuire ansia e preoccupazioni legate al problema.

Nel nostro Centro a Lecce molte persone hanno risolto il loro dolore cervicale con una fisioterapia basata sul movimento, leggi le loro parole:

Salvatore C.
DOLORE CERVICALE
Google-colorCreated with Sketch.
Devo ringraziare il dottor De Leo, sono davvero soddisfatto del trattamento ricevuto. Ha saputo individuare subito la causa del mio dolore e ha creato un piano di trattamento con esercizi personalizzati. Grazie alla sua competenza e alla sua gentilezza, ho recuperato molto più velocemente del previsto. Consiglio questo studio a chiunque abbia bisogno di fisioterapia.
Valeria R.
DOLORE CERVICALE
Google-colorCreated with Sketch.
Mi sono rivolta a Filippo perché cercavo un fisioterapista in quanto avevo un dolore alla spalla e alla testa dell’omero che non si spiegava nonostante avessi fatto esami di vario tipo, da ecografia a rx, in teoria era tutto ok, ma il dolore mi rendeva difficile fare anche cose semplici come vestirmi o guidare. Il Dottor Lionetto, mi ha subito suggerito un programma di esercizi e manipolazioni che facessero al caso mio, [...] è stato difficile e c’è voluto tanto impegno, ma il suo sostegno durante il percorso è stato fondamentale. [...] Ho ripreso a muovermi come prima, e tuttora ne sento i benefici, con la skill in più degli esercizi che mi ha insegnato durante il percorso fisioterapico. Non smetterò mai di ringraziarlo per la sua grande professionalità e disponibilità!
Paola M.
DOLORE CERVICALE
Google-colorCreated with Sketch.
Sono molto soddisfatta del trattamento ricevuto dal dottor Filippo, che mi è stato consigliato da un'amica. Dopo poche sedute per un fastidioso dolore cervicale, il dolore è notevolmente diminuito e ho recuperato una buona libertà di movimento. Il fisioterapista mi ha anche spiegato esercizi da fare a casa per rinforzare la zona e prevenire ricadute. La sua professionalità e la sua capacità di ascoltare mi hanno messo subito a mio agio. Consiglio vivamente il dottor Filippo a chiunque abbia problemi simili! Il risultato ottenuto in tempi brevi ha superato le mie aspettative, e non posso fare a meno di ringraziarlo per il suo supporto.
Francesco T.
DOLORE CERVICALE
Google-colorCreated with Sketch.
Purtroppo sono stato in tanti centri di fisioterapia ma in nessuno ho riscontrato la professionalità,la serietà e le capacità del dottor De Leo, è solo grazie a lui che oggi posso regolarmente fare attività fisica senza più alcun dolore o fastidio, mi sento di consigliare questo centro a tutti indifferentemente!!!
Daniela C.
DOLORE CERVICALE
Google-colorCreated with Sketch.
Il dr Luca De Leo è un professionista eccellente che mi ha aiutato a gestire i miei problemi di cervicalgia cronica per la quale mi ero già rivolta ad altri terapeuti. Il dr De Leo si è dimostrato competente attento ed empatico. I suoi trattamenti manuali mi hanno dato sollievo da subito inoltre mi ha elaborato un piano di esercizi da fare a casa preciso ed efficace per ridurre le ricadute la mobilità è migliorata nettamente e le crisi acute si sono molto ridotte anche di intensità. Lo raccomando vivamente a chiunque abbia un problema importante e stia cercando un professionista serio e appassionato della sua professione.

fisioterapista dolore cervicale Lecce

Perché sceglierci per la fisioterapia per il dolore cervicale

Crediamo che ogni paziente abbia una storia unica, da affrontare con competenza, passione e un metodo basato sulle migliori evidenze scientifiche. 

Approccio scientifico

Proponiamo un approccio clinico basato sulle più aggiornate ricerche scientifiche. Valutiamo e trattiamo ogni problematica con rigore clinico, utilizzando strategie terapeutiche validate dalla ricerca.

Fisioterapia basata sul movimento

Seguiamo un approccio di fisioterapia attiva basato sull’esercizio terapeutico, il mezzo più efficace per ridurre la disabilità, il dolore, migliorare la mobilità e ottenere un recupero funzionale duraturo.

Percorsi riabilitativi personalizzati

Ogni trattamento è su misura per il paziente, puntando all’autonomia nella gestione e nella prevenzione. Il nostro scopo è garantire un ritorno alla quotidianità con percorsi chiari e trasparenti, nei tempi e nei costi.

Innovazione e alta specializzazione

Utilizziamo tecnologie avanzate per valutazioni più precise e trattamenti più efficaci, anche a distanza grazie alla teleriabilitazione. Il nostro team si distingue per professionalità, alta specializzazione e aggiornamento continuo.

fisioterapista dolore cervicale Lecce

Contattaci

Se soffri di dolore al collo e stai cercando un fisioterapista per dolore cervicale a Lecce, possiamo aiutarti a tornare a muoverti con serenità e fiducia.

fisioterapista dolore cervicale Lecce

Domande Frequenti sul dolore cervicale

In molti casi un episodio acuto di dolore cervicale dura pochi giorni o settimane, con miglioramenti già entro 2-3 settimane. Tuttavia, se trascurato o dovuto a cause più complesse, può diventare cronico. In questi casi è utile rivolgersi a un fisioterapista dolore cervicale Lecce per impostare un trattamento precoce ed evitare cronicizzazioni.

Non sempre è necessario. Nella maggior parte dei casi di cervicalgia aspecifica non servono esami strumentali come radiografie o risonanza magnetica. Questo perché il dolore deriva spesso da tensioni muscolari o disfunzioni articolari che non risultano evidenti agli esami. Inoltre, molti segni riscontrati con imaging (come artrosi o degenerazioni) sono comuni anche in persone senza alcun sintomo. Gli esami sono indicati solo in presenza di sospetti specifici, come sintomi neurologici gravi, traumi importanti o patologie sistemiche. In tutti gli altri casi, un fisioterapista dolore cervicale Lecce può valutare il quadro clinico e iniziare un percorso terapeutico senza bisogno di radiografie o altri test.

Sì. C’è una forte relazione tra dolore cervicale e cefalea, in particolare quella tensiva o cervicogenica. La tensione dei muscoli del collo e la rigidità articolare possono irradiarsi alla testa, provocando dolore nella zona nucale e temporale. Questo tipo di mal di testa tende a peggiorare in presenza di posture statiche mantenute a lungo, come stare al computer o guidare. La buona notizia è che trattando il disturbo cervicale — con esercizi mirati, terapia manuale e miglioramento della postura — si può osservare una riduzione della frequenza e intensità del mal di testa. Un fisioterapista dolore cervicale Lecce può guidarti in un percorso adatto per gestire entrambe le problematiche.

Sì, la fisioterapia è uno dei trattamenti più indicati per il dolore cervicale, in particolare di origine muscolo-scheletrica. La letteratura scientifica sostiene l’efficacia dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale nel ridurre il dolore, migliorare la funzione e prevenire le recidive. In particolare, esercizi mirati per il collo e le spalle sono risultati tra gli interventi più utili per migliorare la qualità della vita in chi soffre di cervicalgia cronica. Le linee guida internazionali consigliano un approccio multimodale: combinare esercizio, terapia manuale ed educazione del paziente. Affidarsi a un fisioterapista specializzato nel dolore cervicale a Lecce ti permette di ricevere un trattamento personalizzato, che non si limita a mascherare il dolore, ma agisce sulle sue cause.

Nella maggior parte dei casi, no. L’uso del collare cervicale (il classico collare ortopedico morbido) può dare sollievo nelle fasi acute, ma se usato troppo a lungo può rallentare il recupero, indebolendo la muscolatura e mantenendo una postura rigida. Oggi si predilige un approccio attivo: esercizi leggeri, mobilizzazioni e ritorno graduale alle normali attività. Il collare può essere utile solo in casi specifici, come dopo un trauma significativo (es. colpo di frusta) o su indicazione medica. Un fisioterapista dolore cervicale Lecce potrà aiutarti a scegliere la strategia più efficace per la tua situazione, evitando dipendenza da strumenti passivi.

Prevenire il dolore cervicale è possibile adottando alcune abitudini quotidiane sane. Mantenere una postura corretta, soprattutto nelle attività lavorative (postazione ergonomica, pause frequenti), è fondamentale. Anche la scelta di un cuscino adatto e il mantenimento di un buon livello di attività fisica sono importanti: esercizi per il rinforzo dei muscoli del collo e delle scapole aiutano a stabilizzare la colonna cervicale. Inoltre, imparare a gestire lo stress, attraverso tecniche di rilassamento o attività come yoga e respirazione, può ridurre la tensione muscolare. Rivolgersi a un fisioterapista per dolore cervicale a Lecce consente di impostare un programma personalizzato di prevenzione, utile a ridurre il rischio di nuovi episodi e migliorare il benessere a lungo termine.