fisioterapista spalla Lecce
Dolore di Spalla
Siamo Fisioterapisti specializzati nel trattamento del dolore di spalla a Lecce
Il dolore di spalla può presentarsi in molte forme: un fastidio che compare nei movimenti sopra la testa, una limitazione importante nei gesti quotidiani o una rigidità che rende difficile anche vestirsi o dormire.
Come fisioterapisti specializzati nella spalla, sappiamo quanto questo disturbo possa impattare sul lavoro, sulla qualità del sonno e sulla vita di tutti i giorni. Spesso si tende ad aspettare, nella speranza che passi da solo, ma in molti casi un intervento precoce fa davvero la differenza.
Se vivi a Lecce e cerchi un aiuto concreto per risolvere il tuo dolore alla spalla, possiamo aiutarti a tornare a muoverti senza dolore.
Cos'è il dolore di spalla
Parliamo di dolore di spalla per indicare qualsiasi sintomo doloroso localizzato nell’area tra l’articolazione gleno-omerale e le strutture vicine come muscoli, tendini e borse.
Si tratta di un disturbo molto comune in cui il dolore può variare da un fastidio lieve a una limitazione importante nei movimenti del braccio, rendendo difficili attività quotidiane come vestirsi, pettinarsi o sollevare oggetti.
Nella maggior parte dei casi, il dolore alla spalla è legato a problemi dei tessuti molli come muscoli, tendini e legamenti. È dunque fondamentale individuare la causa sottostante per poter intraprendere il trattamento più appropriato.

Le cause più comuni del dolore di spalla
Le cause più frequenti di dolore alla spalla includono:
- Traumi o infortuni: Incidenti improvvisi come cadute, urti sportivi o stradali causano lesioni immediate. Queste includono stiramenti muscolari, rotture dei tendini che muovono la spalla, o spostamenti dell’articolazione dalla sua sede naturale.
- Sovraccarico da ripetizione: Gesti ripetuti nel tempo, specialmente alzare frequentemente le braccia sopra la testa per lavoro o sport, provocano usura progressiva. I tendini si infiammano e la borsa che li protegge si irrita, causando dolore e limitazione dei movimenti.
- Degenerazione legata all’età: Con l’età, i tessuti della spalla perdono elasticità e resistenza. Questo processo naturale aumenta il rischio di rotture dei tendini e consumo della cartilagine articolare, con conseguente rigidità e dolore.
- Fattori predisponenti sistemici: Alcune malattie come diabete e disfunzioni della tiroide sono associate ad un rischio maggiore di disturbi ad esempio la capsulite adesiva.
In molti casi, il dolore alla spalla non è causato da un evento specifico. Proprio per questo è importante una valutazione accurata da parte di un fisioterapista esperto nella spalla per inquadrare adeguatamente la situazione clinica e capire se servano approfondimenti diagnostici o meno.
Come fisioterapisti esperti di spalla ti possiamo aiutare in caso di:
Lesioni della cuffia dei rotatori
La cuffia dei rotatori è composta da quattro tendini che aiutano a stabilizzare e muovere la spalla. Lesioni o infiammazioni di questi tendini causano dolore nei movimenti sopra la testa e possono indebolire il braccio. Queste lesioni possono comparire gradualmente con l’età o dopo un trauma improvviso.
È importante sapere che non tutte le lesioni richiedono un intervento chirurgico: diversi studi dimostrano che la fisioterapia attiva risulta efficace quanto l’intervento chirurgico nel ridurre dolore e migliorare la funzionalità.
Capsulite adesiva (o frozen shoulder)
Questa condizione si manifesta con dolore e una crescente rigidità della spalla, che rende difficili anche i movimenti più semplici. La spalla diventa “congelata” nel senso che i movimenti sono fortemente limitati in tutte le direzioni.
Può comparire senza una causa precisa (forma primaria), oppure dopo un periodo di immobilità o un intervento (forma secondaria). È più comune tra i 50 e i 60 anni, soprattutto nelle donne e nei pazienti con diabete.
Anche se tende a risolversi spontaneamente nel tempo, può durare diversi mesi. Pertanto, un programma di fisioterapia specifico aiuta a ridurre il dolore e recuperare progressivamente la mobilità.
Instabilità di spalla (lussazione e sublussazione)
L’instabilità si verifica quando la testa dell’omero fuoriesce (totalmente o parzialmente) dalla sua sede articolare. Spesso è causata da un trauma — come una caduta con il braccio all’indietro — o da una predisposizione legata a legamenti più “lassi”.
Dopo una lussazione, la spalla può rimanere instabile e soggetta a nuovi episodi, provocando dolore, insicurezza e la sensazione che la spalla “possa uscire”. Spesso colpisce i giovani sportivi (contatti nel rugby, cadute nella pallacanestro) ma anche persone più anziane in seguito a cadute.
La fisioterapia si concentra sul rinforzo dei muscoli della cuffia e della scapola, fondamentali per stabilizzare l’articolazione.
Artrosi gleno-omerale
L’artrosi è una degenerazione progressiva dell’articolazione che provoca dolore cronico, rigidità e una progressiva limitazione nei movimenti, ad esempio nel sollevare o ruotare il braccio.
È più frequente con l’avanzare dell’età e può interferire con le attività quotidiane.
Anche se non si può invertire il processo degenerativo, un percorso fisioterapico può aiutare a mantenere la mobilità, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della spalla.
Sindrome da dolore correlato alla cuffia dei rotatori
Questa condizione, spesso nota come “impingement subacromiale e borsite”, è causata dall’irritazione dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa subacromiale, che si trovano nello spazio tra la testa dell’omero e l’acromion.
Il dolore si avverte soprattutto sollevando il braccio o dormendo sul lato dolente, ed è localizzato nella parte anteriore o laterale della spalla. In passato si pensava che fosse causata da uno “sfregamento meccanico” dei tendini sull’osso, ma le ricerche recenti hanno dimostrato che la vera causa è più spesso un sovraccarico e un’infiammazione dei tessuti molli.
La chirurgia (come la decompressione subacromiale) non ha mostrato risultati migliori rispetto a un buon percorso riabilitativo. Oggi il trattamento preferito è conservativo, basato su esercizi terapeutici personalizzati e terapia manuale.

Scopri se possiamo risolvere la tua problematica alla spalla
Quando rivolgerti ad un fisioterapista per la spalla a Lecce
È importante consultare un fisioterapista specializzato in tempi brevi se si presenta uno dei seguenti scenari:
- Il dolore persiste da più di 1-2 settimane senza migliorare o peggiora
- Hai difficoltà nei movimenti, ad esempio a sollevare il braccio sopra la testa, a pettinarsi o ad allacciarsi il reggiseno dietro la schiena. Una perdita significativa di mobilità può indicare condizioni come la capsulite adesiva o una lesione della cuffia.
- Hai la sensazione che la spalla sia instabile o “esca”
- Dopo un intervento chirurgico alla spalla, la riabilitazione guidata è indispensabile per un recupero ottimale post-operatorio.
- Il dolore ti impedisce di svolgere le tue attività quotidiane, lavorare, fare sport o dormire bene
Una valutazione precoce con un fisioterapista esperto in spalla può aiutarti a evitare cronicizzazioni e impostare un percorso personalizzato, sicuro ed efficace per il ritorno graduale alle attività in sicurezza.
fisioterapista spalla Lecce
I benefici della fisioterapia per il dolore di spalla

Riduzione del dolore e recupero della mobilità
Ti aiuta a diminuire il dolore e a controllare l’infiammazione, favorendo il recupero del movimento articolare.

Rinforzo e stabilità muscolare
Ti aiuta a rafforzare i muscoli, fondamentali per sostenere l’articolazione, prevenire sovraccarichi e rendere i movimenti più sicuri e controllati.

Educazione alla prevenzione, per evitare ricadute
Con strumenti pratici per prevenire nuovi episodi: consigli posturali, strategie di gestione del carico e un programma di esercizi da proseguire anche in autonomia.
Con il supporto di un fisioterapista specializzato nella spalla a Lecce, potrai affrontare il tuo disturbo in modo consapevole, graduale e su misura per le tue esigenze.
Nel nostro Centro a Lecce molte persone hanno risolto il loro dolore di spalla con una fisioterapia basata sul movimento, leggi le loro parole:
fisioterapista spalla Lecce
Perché sceglierci per la fisioterapia per la spalla
Crediamo che ogni paziente abbia una storia unica, da affrontare con competenza, passione e un metodo basato sulle migliori evidenze scientifiche.

Approccio scientifico
Proponiamo un approccio clinico basato sulle più aggiornate ricerche scientifiche. Valutiamo e trattiamo ogni problematica con rigore clinico, utilizzando strategie terapeutiche validate dalla ricerca.

Fisioterapia basata sul movimento
Seguiamo un approccio di fisioterapia attiva basato sull’esercizio terapeutico, il mezzo più efficace per ridurre la disabilità, il dolore, migliorare la mobilità e ottenere un recupero funzionale duraturo.

Percorsi riabilitativi personalizzati
Ogni trattamento è su misura per il paziente, puntando all’autonomia nella gestione e nella prevenzione. Il nostro scopo è garantire un ritorno alla quotidianità con percorsi chiari e trasparenti, nei tempi e nei costi.

Innovazione e alta specializzazione
Utilizziamo tecnologie avanzate per valutazioni più precise e trattamenti più efficaci, anche a distanza grazie alla teleriabilitazione. Il nostro team si distingue per professionalità, alta specializzazione e aggiornamento continuo.
fisioterapista spalla Lecce
Contattaci
Se soffri di dolore alla spalla e stai cercando un fisioterapista per dolore di spalla a Lecce, possiamo aiutarti a tornare a muoverti con serenità e fiducia.
fisioterapista spalla Lecce
Domande Frequenti sul dolore di spalla
Cosa succede se ignoro il dolore alla spalla e non lo curo?
Ignorare un dolore persistente alla spalla può portare a un peggioramento del quadro nel lungo termine. In alcuni casi il corpo può adattarsi e il dolore diminuire da solo, ma spesso trascurare il problema significa rischiare una cronicizzazione. Infatti, convivere con il dolore porta a limitare l’uso del braccio, causando perdita di forza e ulteriore rigidità. Il risultato è un circolo vizioso di dolore e limitazione. È quindi sempre consigliabile affrontare il problema con l’aiuto di un professionista: un fisioterapista specializzato nella spalla a Lecce può aiutarti a intervenire presto, riducendo i tempi e migliorando l’efficacia della riabilitazione.
Quanto tempo ci vuole per recuperare da un dolore di spalla?
La durata del recupero da una problematica di spalla varia molto a seconda della causa e della gravità. Alcune condizioni come le tendinopatie di cuffia possono risolversi in circa 2 o 3 mesi con il trattamento adeguato. Altre situazioni richiedono tempi più lunghi: ad esempio una capsulite adesiva passa attraverso diverse fasi e può durare spesso 6-18 mesi per un recupero completo, anche se con la fisioterapia si ottengono miglioramenti già dopo poche settimane. Nel caso di un intervento chirurgico, il percorso riabilitativo completo fino al ritorno allo sport può essere di 4-6 mesi per attività leggere e circa 9-12 mesi per sport intensi. È importante sottolineare che il rispetto dei tempi biologici di guarigione è fondamentale: forzare un ritorno troppo precoce all’attività può causare ricadute o nuove lesioni. Un fisioterapista esperto nella spalla a Lecce pianificherà con te delle tappe di recupero realistiche e ti aiuterà a capire cosa aspettarti in termini di tempistiche.
È sempre necessario l’intervento chirurgico per problemi alla spalla?
No, nella maggior parte dei casi non è necessario ricorrere alla chirurgia. Molti problemi di spalla si risolvono o migliorano sensibilmente con un approccio conservativo, ovvero con fisioterapia, esercizi e qualche modifica delle attività. Ad esempio, per le lesioni della cuffia dei rotatori, soprattutto se parziali, un percorso di esercizi mirati può restituire ottima funzionalità e ridurre il dolore senza dover operare. Un fisioterapista specializzato nella spalla a Lecce può valutare se il trattamento conservativo è adatto alla tua situazione.
Quali sport o attività espongono a un maggior rischio di infortuni o dolore di spalla?
Le attività che richiedono movimenti ripetuti e vigorosi delle braccia sopra la testa sono quelle che più sovraccaricano la spalla. Ad esempio, sport overhead come nuoto, pallavolo, tennis, baseball o lancio del giavellotto possono predisporre a tendiniti della cuffia dei rotatori e borsiti, a causa dello stress ciclico sui tendini. Oltre allo sport, anche alcuni lavori manuali (imbianchino, muratore, magazziniere che movimenta carichi) rappresentano fattori di rischio per il dolore di spalla, specie se mancano adeguati periodi di riposo. Ciò non significa che queste attività vadano evitate, ma è importante svolgerle con preparazione fisica, tecnica corretta e misure preventive. In caso di sintomi, un fisioterapista spalla Lecce può aiutarti a prevenire e trattare eventuali disfunzioni.
La fisioterapia per la spalla può sostituire l’intervento chirurgico?
In alcuni casi una fisioterapia muscolo-scheletrica specifica può essere un’alternativa efficace alla chirurgia. Studi scientifici hanno mostrato che per patologie come le lesioni della cuffia dei rotatori o la sindrome da impingement, un trattamento conservativo ben condotto spesso porta a risultati paragonabili alla chirurgia in termini di riduzione del dolore e recupero funzionale. Per questo motivo è importante affidarsi a un fisioterapista per la spalla a Lecce che segua un approccio evidence-based.
Posso tornare a fare sport e attività normali dopo un problema di spalla?
Con un percorso riabilitativo completo e personalizzato, la maggior parte dei pazienti torna alle proprie attività, anche sportive, in totale sicurezza. La chiave è seguire un programma progressivo, senza saltare le tappe. Molti pazienti tornano a praticare sport agonistico o lavori fisici intensi una volta completata la riabilitazione, spesso riferendo di sentirsi persino più forti e consapevoli di prima grazie al percorso fatto. Seguire il percorso indicato da un fisioterapista spalla Lecce ti aiuterà a raggiungere questi risultati in modo sicuro e duraturo.