Riabilitazione Legamento Crociato anteriore Lecce

Legamento Crociato Anteriore

Siamo Fisioterapisti specializzati nella riabilitazione del legamento crociato anteriore a Lecce

Una lesione al legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio serio, che può compromettere la stabilità del ginocchio e limitare fortemente le attività quotidiane e sportive. Che tu debba affrontare un intervento chirurgico o abbia deciso di seguire un percorso conservativo, è fondamentale iniziare una riabilitazione strutturata.

Con un programma di riabilitazione del legamento crociato anteriore a Lecce, puoi recuperare in sicurezza la piena funzionalità del ginocchio, ridurre il rischio di recidive e tornare gradualmente alle attività che ami.

Cos’è il legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore si trova al centro dell’articolazione del ginocchio e ha un ruolo chiave nel garantire stabilità durante i movimenti complessi come torsioni, arresti improvvisi o cambi di direzione.

La sua integrità è fondamentale per chi pratica sport, non è un caso che la sua lesione rappresenti uno degli infortuni più frequenti negli sportivi, sebbene possa colpire anche nella vita quotidiana, ad esempio in seguito a una caduta o a un movimento scorretto.

Quando si verifica una lesione del LCA, il ginocchio perde stabilità e può “cedere” durante determinati movimenti, con sensazione di insicurezza e, spesso, dolore.

riabilitazione legamento crociato anteriore linee guida

Le cause della lesione al legamento crociato anteriore

La lesione del LCA avviene spesso senza un contatto diretto, cioè senza urti con altri giocatori o oggetti. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Movimenti bruschi con il piede bloccato a terra e una rotazione del ginocchio;
  • Arresti improvvisi o cambi di direzione repentini;
  • Atterraggi da un salto con il ginocchio in posizione scorretta (iperestensione o valgo);
  • Traumi diretti, tipici degli sport di contatto.

Fisioterapia per legamento crociato anteriore a Lecce

fisioterapia legamento crociato anteriore Lecce

Le lesioni del legamento crociato anteriore non sono tutte uguali. Nella maggior parte dei casi, la lesione è associata a danni strutturali di altre componenti, come i menischi, la capsula, altri legamenti e, talvolta, anche a lesioni ossee.

Pertanto, la valutazione da parte di un fisioterapista specializzato nel legamento crociato anteriore si concentra non solo sul meccanismo lesionale, ma anche sulle altre strutture potenzialmente coinvolte.

La diagnosi di lesione del legamento crociato anteriore si basa sulla valutazione clinica e viene spesso confermata da esami strumentali, come la risonanza magnetica. Esistono numerosi test validati in letteratura che permettono di valutare la lassità del ginocchio in seguito a un trauma, quando si sospetta la lesione del legamento, accompagnati da test funzionali in grado di stabilire il grado di stabilità del ginocchio in dinamica, sia nei casi acuti — quindi in seguito a eventi traumatici recenti — sia in presenza di instabilità cronica dovuta a lesioni pregresse non trattate.

Questi test sono fondamentali per impostare un corretto percorso di riabilitazione del legamento crociato anteriore, che può essere conservativo o chirurgico a seconda della gravità della lesione e delle esigenze del paziente.

Scopri se possiamo risolvere la tua problematica al crociato

Quando rivolgerti ad un fisioterapista per la riabilitazione del legamento crociato

esercizi riabilitazione legamento crociato anteriore Lecce
È importante iniziare la riabilitazione del LCA a Lecce il prima possibile, in diversi momenti del percorso:

  • Dopo un trauma acuto
    In presenza di dolore, gonfiore o sensazione di cedimento del ginocchio, è utile una valutazione fisioterapica per capire se è necessario o meno un approfondimento diagnostico e una visita specialistica.

  • In fase pre-operatoria
    Se è stato programmato un intervento chirurgico, è importante effettuare una riabilitazione pre-operatoria della durata di circa 6 settimane, durante la quale verranno svolte 4 o 5 sedute, sufficienti per raggiungere la maggior parte dei task funzionali necessari a preparare il ginocchio all’intervento e a facilitare il raggiungimento degli stessi task dopo l’operazione.

  • Dopo l’intervento chirurgico
    Il percorso post-operatorio richiede tempo, impegno e precisione. Il fisioterapista esperto in LCA ti guiderà nel recupero progressivo della mobilità, della forza e della funzionalità, fino al ritorno allo sport o alle normali attività quotidiane.

  • In caso di instabilità cronica
    In seguito a lesioni o traumi passati, il ginocchio può aver sviluppato un’instabilità cronica. In questi casi, un percorso di recupero specifico volto a ridurre l’instabilità può diminuire il dolore, se presente, e migliorare i livelli di funzionalità e prestazione, riducendo gli episodi di cedimento o instabilità che ostacolano le attività sportive o quotidiane.

Riabilitazione Legamento Crociato anteriore Lecce

I benefici della fisioterapia moderna per la lesione del legamento crociato anteriore

La fisioterapia è il pilastro del recupero del legamento crociato anteriore, sia dopo l’intervento sia in alternativa ad esso. Un programma ben strutturato, personalizzato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche offre benefici fondamentali:

Riduzione del dolore e recupero della mobilità

Grazie a tecniche manuali ed esercizi di drenaggio si riduce anche il gonfiore e si recupera completamente la mobilità articolare.

icona fisioterapia ginocchio esercizi rinforzo muscolare

Rinforzo muscolare mirato

In particolare del quadricipite e dei muscoli posteriori della coscia; si lavora anche sul controllo propriocettivo e neuromuscolare.

icona ritorno allo sport dopo riabilitazione legamento crociato anteriore

Ritorno graduale allo sport

Si torna all'attività gradualmente, seguendo protocolli basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Ogni programma di riabilitazione LCA a Lecce viene costruito sulle esigenze specifiche del paziente, considerando il tipo di lesione, il livello di attività e gli obiettivi personali.

Nel nostro Centro a Lecce molte persone hanno recuperato da una lesione al legamento crociato anteriore con una fisioterapia attiva, leggi le loro parole:

Davide G.
LESIONE LEGAMENTO CROCIATO
Google-colorCreated with Sketch.
Mi sono rivolto al Dott. Lionetto dopo aver affrontato un lungo periodo di difficoltà a causa di un problema al crociato e ai menischi del ginocchio. Avevo consultato diversi specialisti in precedenza, ma nessuno era riuscito a fornirmi una soluzione concreta o un percorso di recupero efficace. Fin dal primo incontro, il Dott. Lionetto si è dimostrato un professionista straordinario, capace di ascoltare attentamente e comprendere a fondo la mia situazione. Ha individuato con precisione il trattamento più adatto alle mie esigenze, elaborando un piano di riabilitazione personalizzato e mirato. Grazie alla sua competenza e alla cura con cui mi ha seguito in ogni fase del percorso, sono riuscito non solo a guarire completamente, ma anche a tornare a condurre una vita normale. Oggi posso dire di aver ritrovato la mia serenità e la mia libertà di movimento, e tutto questo è merito del suo lavoro impeccabile. Consiglio vivamente il Dott. Lionetto e il suo centro a chiunque stia affrontando problemi simili e cerchi un vero professionista capace di fare la differenza.
Andrea P.
LESIONE LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Google-colorCreated with Sketch.
Ho incontrato la prima volta il Dott. Luca De Leo a seguito di un infortunio al legamento crociato anteriore destro. Essendo il mio primo infortunio, ero un po’ spaventato sul percorso riabilitativo che avrei dovuto affrontare. Abbiamo iniziato a lavorare insieme al Dott. De Leo sin dai primi giorni dopo l’intervento, e tutte quelle paure erano soltanto un ricordo. Puntuale, preparato, professionale e molto paziente, soprattutto nei confronti delle mille domande che gli ponevo. Nel giro di 9 mesi ho fatto il mio ritorno sul campo da basket, e mi sento come nuovo! Se dovessi aver bisogno di nuovo di un fisioterapista, saprei già che posso contare sullo studio FISIO TO RETURN.
Daniele B.
LESIONE LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Google-colorCreated with Sketch.
2 anni fà giocando a calcio mi si ruppe il legamento crociato anteriore, dove subito mi consigliarono di andare dal fisioterapia De Leo, prima di loro non avevo ancora iniziato nessun tipo di terapia per la riabilitazione, insieme a lui ci siamo concentrati sul recupero dell'estensione e della flessione del ginocchio e in seguito anche abbiamo svolto insieme esercizi basi con la palla per ritornare in contatto con il pallone, dopo varie sedute mi sono iniziato a sentire sempre meglio, infatti ad oggi non ho nessuno tipo di problema con il ginocchio. Grazie ancora di tutto
Mario D.
LESIONE LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Google-colorCreated with Sketch.
Sono un calciatore dilettantistico e ho avuto la fortuna di essere seguito dal Dott. Luca De Leo nella riabilitazione dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio. Rimesso completamente a nuovo grazie alla competenza del Dott. De Leo che si è dimostrato un fisioterapista notevolmente preparato, paziente, meticoloso e disponibile a soddisfare le esigenze "cliniche" e non, del paziente. Grande cura dei dettagli e attenzione a rispettare le necessarie tempistiche richieste dall'infortunio durante tutto il percorso di riabilitazione. Oltre all'aspetto tecnico, il Dott. De Leo si è dimostrato una persona disponibile, affidabile, alla mano e capace di mettere il paziente a proprio agio nell'affrontare un percorso di recupero delicato. Risultato? Dopo 9 mesi di riabilitazione, sono tornato in campo senza nessun problema e senza alcun timore psicologico. Consigliatissimo!!!!

Riabilitazione Legamento Crociato anteriore Lecce

Perché sceglierci per la riabilitazione legamento crociato anteriore

Crediamo che ogni paziente abbia una storia unica, da affrontare con competenza, passione e un metodo basato sulle migliori evidenze scientifiche. 

Approccio scientifico

Proponiamo un approccio clinico basato sulle più aggiornate ricerche scientifiche. Valutiamo e trattiamo ogni problematica con rigore clinico, utilizzando strategie terapeutiche validate dalla ricerca.

Fisioterapia basata sul movimento

Seguiamo un approccio di fisioterapia attiva basato sull’esercizio terapeutico, il mezzo più efficace per ridurre la disabilità, il dolore, migliorare la mobilità e ottenere un recupero funzionale duraturo.

Percorsi riabilitativi personalizzati

Ogni trattamento è su misura per il paziente, puntando all’autonomia nella gestione e nella prevenzione. Il nostro scopo è garantire un ritorno alla quotidianità con percorsi chiari e trasparenti, nei tempi e nei costi.

Innovazione e alta specializzazione

Utilizziamo tecnologie avanzate per valutazioni più precise e trattamenti più efficaci, anche a distanza grazie alla teleriabilitazione. Il nostro team si distingue per professionalità, alta specializzazione e aggiornamento continuo.

Riabilitazione Legamento Crociato anteriore Lecce

Contattaci

Affidati a un professionista della riabilitazione legamento crociato anteriore a Lecce per tornare a muoverti con sicurezza, forza e consapevolezza, con un percorso su misura e basato su evidenze scientifiche.

Riabilitazione Legamento Crociato anteriore Lecce

Domande Frequenti sulla fisioterapia per legamento crociato anteriore

Trascurare una lesione del legamento crociato anteriore può comportare un’instabilità cronica del ginocchio, aumentando il rischio di lesioni secondarie come danni meniscali e l’insorgenza precoce di artrosi.

Una mancata fisioterapia del legamento crociato anteriore compromette la stabilità e la funzionalità articolare, limitando in modo significativo le attività quotidiane e la pratica sportiva.

Dopo l’intervento chirurgico, il recupero del legamento crociato anteriore e il ritorno allo sport avviene solitamente tra i 7 e i 9 mesi. Il percorso può sembrare lungo, ma è il tempo necessario per colmare tutti i deficit presenti in termini di forza, mobilità e stabilità.

Il rischio principale da tenere in considerazione è quello delle recidive: un ritorno in campo troppo precoce, dovuto a una fisioterapia affrettata, può aumentare notevolmente la probabilità di una nuova lesione, sia del legamento operato sia di quello controlaterale.

Non sempre. In alcuni casi, soprattutto nei pazienti non sportivi o con un buon controllo neuromuscolare, un trattamento conservativo di riabilitazione legamento crociato anteriore ben strutturato può offrire risultati eccellenti, evitando l’operazione.

Si tratta di una scelta condivisa che deve coinvolgere tutti gli attori in gioco: il paziente in primo luogo, il fisioterapista e l’ortopedico. È fondamentale che il paziente sia pienamente informato sui pro e contro di ogni opzione.

Calcio, basket, sci, rugby e pallavolo sono tra le discipline con il rischio più elevato, a causa dei salti, dei contatti e dei cambi di direzione rapidi.

Per chi pratica queste discipline, un programma mirato di fisioterapia preventiva per il legamento crociato anteriore può ridurre la probabilità di infortunio.

In molti casi sì. Se il ginocchio è stabile e risponde adeguatamente al rinforzo muscolare e al controllo dinamico, un percorso completo di fisioterapia per il legamento crociato anteriore può rappresentare una valida alternativa, soprattutto nei pazienti meno attivi.

Anche con un crociato lesionato è possibile raggiungere un ottimo livello funzionale e tornare a correre con serenità. Tutto dipende dagli obiettivi funzionali e prestazionali che si vogliono raggiungere: non tutti scelgono di operarsi.

Assolutamente sì. Con un percorso di riabilitazione legamento crociato anteriore progressivo, personalizzato e ben strutturato, è possibile tornare in sicurezza anche a livelli sportivi elevati.

È fondamentale rispettare i giusti tempi di riabilitazione, sia per ottenere una buona stabilità e performance funzionale, sia per la corretta integrazione del legamento neoformato. Questo significa raggiungere tutti i task funzionali, adeguatamente testati tramite valutazioni manuali, test funzionali specifici su salto e atterraggio, oltre che con l’uso di strumenti telemetrici avanzati, analisi video e altri strumenti di misurazione.